La L. 207/2024 ha esteso l’agevolazione agli investimenti fino al prossimo 15 novembre.
La L. 207/2024 ha esteso l’agevolazione agli investimenti fino al prossimo 15 novembre.
Il termine “lungo” riguarda le sole persone fisiche con ricavi o compensi 2023 non superiori a 170.000 euro.
Il ricorso al SERT costituisce valida dimostrazione dello stato di dipendenza patologica.
Indirizzo consolidato dal legislatore della riforma sanzionatoria.
La legge di bilancio 2025 riconosce la misura anche a chi rinuncia alla pensione anticipata ex DL 201/2011.
Tra le violazioni fiscali non definitivamente accertate sono riportate anche quelle riferite ad accertamenti per cui si sono pagate le somme nei termini.
Il legislatore davanti alle logiche qualificatorie degli IAS/IFRS ha deciso di agganciare staticamente la qualificazione fiscale a criteri giuridico-formali.
La risoluzione n. 2 dell’Agenzia delle Entrate si adegua alle novità del DLgs. 139/2024.
Stante l’assenza di volontarietà traslativa resta preminente l’esigenza di tutela dei creditori.