La Cassazione ritiene il tema, che sarà discusso in pubblica udienza, di grande rilievo nomofilattico.
La Cassazione ritiene il tema, che sarà discusso in pubblica udienza, di grande rilievo nomofilattico.
Il Caso Assonime n. 3 evidenzia come alcune massime del Notariato siano destinate, con il correttivo del DLgs. 19/2023, a confluire nella normativa.
Nella risposta n. 84 l’Agenzia ha chiarito che è necessario anche non riscuotere premi assicurativi nell’anno di riferimento.
La rettifica di una manifestazione di volontà negoziale è ammessa soltanto in presenza di dolo, violenza o errore.
Per il Tribunale di Vercelli è legittima l’eccezione di inadempimento del curatore.
Gli enti che ad oggi non sono ancora iscritti nel Registro dovranno effettuare le loro valutazioni in vista dell’operatività della riforma dal 2026.
L’obbligo dichiarativo non sussiste per chi è passato in regime ordinario dal 2025.
Recepito nei modelli REDDITI 2025 il coordinamento delle disposizioni sulla tassazione consolidata con l’istituto del concordato preventivo biennale.
Resta in capo al datore la valutazione circa la soluzione migliore per preservare la salute della dipendente.