In queste operazioni non c’è abuso se chi acquista le partecipazioni dopo la scissione non liquida o incorpora la beneficiaria acquisita.
In queste operazioni non c’è abuso se chi acquista le partecipazioni dopo la scissione non liquida o incorpora la beneficiaria acquisita.
Sono però violazioni collegate alla “ritenuta” e non al tributo dovuto dal sostituto.
Le pattuizioni privatistiche rilevano solo nei limiti dei parametri di legge.
L’art. 17 del DLgs. 192/2024 ha eliminato la condizione di unipersonalità nel caso i conferenti siano legati da stretti vincoli di parentela.
Il DLgs. 192/2024 ha apportato modifiche anche al perimetro concettuale della singola fattispecie.
Il DLgs. 138/2024 mira a garantire un alto livello di sicurezza informatica in ambito nazionale, contribuendo ad aumentare il livello comune nell’Ue.
Sembra possa essere opportuno indicare già in fase di rogito la destinazione.
Valgono i criteri previsti per le imprese sociali.
Per la Cassazione cessa il precedente regime di esenzione della società.