È dubbio se il chiarimento dell’Agenzia valga per il prolungamento del vecchio regime.
È dubbio se il chiarimento dell’Agenzia valga per il prolungamento del vecchio regime.
La bozza di DLgs. prevede la retroattività anche per la c.d. acquiescenza processuale.
Ulteriore rimessione alla Consulta; non è superabile con un’interpretazione costituzionalmente orientata l’asimmetria rispetto ai licenziamenti collettivi.
La Corte di Giustizia censura la normativa belga sul consolidato fiscale, incompatibile con l’art. 4 della direttiva.
Prospettate anche regole ad hoc per l’invio dei corrispettivi delle stazioni di ricarica di veicoli elettrici.
Dopo i chiarimenti del MEF un decreto correttivo potrebbe fare chiarezza sulla portata dell’art. 25-bis comma 5-bis del DLgs. 546/92.
Anche la beneficiaria risponde del danno ambientale causato dalla scissa prima dell’atto.
La disciplina transitoria per le ONLUS è stata prorogata di un ulteriore anno dal decreto Milleproroghe.
Tali rettifiche non rientrano tra i “corrispettivi variabili”, da rilevare in riduzione dei ricavi.
La prelazione per spese di giustizia va riconosciuta agli esborsi e alle spese legali sostenute dal creditore.