Per la Cassazione cessa il precedente regime di esenzione della società.
Per la Cassazione cessa il precedente regime di esenzione della società.
Valgono i criteri previsti per le imprese sociali.
Sembra possa essere opportuno indicare già in fase di rogito la destinazione.
Il DLgs. 138/2024 mira a garantire un alto livello di sicurezza informatica in ambito nazionale, contribuendo ad aumentare il livello comune nell’Ue.
Può interessare anche i terreni agricoli la stabilizzazione della disciplina che prevede l’affrancamento delle plusvalenze con imposta sostitutiva.
Prevista anche un’una tantum di 100 euro, da ridurre per i lavoratori a part-time.
Esclusa la novazione del debito con l’omologazione per la legittimazione del creditore alla risoluzione.
Per coloro che iniziano l’attività nel 2025 l’alternativa è la riduzione al 50%.
Il sistematico inadempimento delle obbligazioni fiscali e previdenziali assume rilievo penale solo in quanto frutto di tale consapevolezza.